ACQUISTO IMPRESA GIÀ FUNZIONANTE
Acquistare un'azienda già avviata può essere un'ottima alternativa all'avviare una nuova attività da zero. Questa scelta offre numerosi benefici, ma richiede anche un'attenta valutazione e preparazione.
VANTAGGI:
Optare per l'acquisto di un'impresa esistente offre un punto di partenza più solido e meno incerto rispetto alla creazione di una nuova attività.
- Clientela Acquisita: L'azienda possiede già una base di clienti fedeli e un fatturato consolidato, riducendo i tempi e i costi di acquisizione clientela.
- Brand Riconosciuto: Il marchio e la reputazione dell'azienda sono già conosciuti nel mercato, facilitando l'ingresso e la continuità delle operazioni.
- Maggior Capacità di Produrre Utili: Essendo un'attività già rodata, è probabile che abbia un flusso di cassa positivo e una comprovata capacità di generare profitti.
- Fornitori Affidabili e Accordi Stabiliti: Sono già in essere relazioni con fornitori, il che garantisce continuità operativa e, spesso, condizioni commerciali vantaggiose.
- Personale Qualificato e Formato: L'azienda dispone già di un team di dipendenti con esperienza e know-how specifici, eliminando la necessità di reclutamento e formazione iniziale.
- Infrastrutture Esistenti: Locali, attrezzature, licenze e permessi sono già a disposizione e operativi.
SVANTAGGI:
Nonostante i numerosi vantaggi, l'acquisto di un'impresa comporta anche alcune sfide e rischi da considerare.
- Costo Iniziale Elevato: Il prezzo di acquisto di un'azienda avviata è generalmente superiore rispetto ai costi di avvio di una nuova impresa.
- Debiti e Passività Nascoste: Senza un'accurata due diligence, si potrebbero ereditare debiti, contenziosi legali o problemi fiscali preesistenti.
- Cultura Aziendale Preesistente: Cambiare una cultura aziendale radicata può essere difficile e richiedere tempo e sforzi significativi.
- Problemi Operativi o di Reputazione: L'azienda potrebbe avere problemi sottostanti che non sono immediatamente evidenti, come inefficienze operative o una reputazione danneggiata.
- Integrazione del Nuovo Proprietario: Adattarsi a un'attività esistente e guadagnare la fiducia di dipendenti e clienti può richiedere un periodo di transizione delicato.
LA VALUTAZIONE DELL'IMPRESA:
Il PREZZO DI CESSIONE è l'importo concordato tra acquirente e venditore. Non è sempre semplice da determinare e spesso si ricorre a metodi di valutazione riconosciuti.
La valutazione può basarsi su diversi approcci:
- Metodo Patrimoniale: Si basa sul valore degli attivi netti dell'azienda.
- Metodo Reddituale: Valuta l'azienda in base alla sua capacità di generare profitti futuri.
- Metodo dei Multipli di Mercato: Confronta l'azienda con imprese simili che sono state vendute o sono quotate in borsa.
- Metodo dei Flussi di Cassa Scontati (DCF): Stima il valore attuale dei flussi di cassa che l'azienda genererà in futuro.
È sempre consigliabile farsi affiancare da un consulente aziendale o un commercialista per una valutazione accurata e per negoziare un prezzo equo che rifletta il reale valore dell'impresa.